• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    “Principi di finanza aziendale”, di Richard A. Brealey (Autore) , Stewart C. Myers (Autore) , Franklin Allen (Autore) McGraw-Hill Education, 2024 (IX^a edizione)

    Materiale didattico fornito dal docente (slides, fogli di lavoro) 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti che caratterizzano la finanza d’azienda e le strategie di investimento adottate dal financial manager.
    Autonomia di giudizio
    Al termine del corso lo studente matura la capacità di interpretare e leggere in maniera critica i principali indicatori e ratio di bilancio. Sarà in oltre in grado di fornire un autonomo giudizio su quelle che sono le migliori scelte da perseguire in campo di investimenti e finanziamenti aziendali

    Abilità comunicative:
    Lo studente sviluppa capacità comunicative specifiche in grado di coniugare al meglio scienze e conoscenze di diverso ambito aziendalistico, economico, giuridico e sociale inerenti la finanza d’azienda 
  • Prerequisiti:
    Al fine di rendere efficace la partecipazione al corso è necessario che lo studente possegga solide basi di economia aziendale e nozioni correlate al bilancio d’azienda. Si richiede inoltre una propensione volta alla conoscenza degli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico, anche in un’ottica interdisciplinare, la complessa e dinamica realtà delle aziende. 
  • Metodi didattici:
    Il corso sarà organizzato in moduli le cui lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni frontali e analisi di casi di studio. La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata con il ricorso ad una prova prova orale.

    Rappresenta il 50% della valutazione complessiva (espressa in trentesimi) articolata in relazione agli obiettivi formativi da valutare. La prova orale (50% della valutazione complessiva) è rivolta a sondare nel discente le abilità comunicative, di padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina trattata e di chiarezza espositiva.

    La valutazione rispetta i seguenti criteri:
    • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
    • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: sufficiente o appena sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, sufficiente o appena sufficiente proprietà di linguaggio, sufficiente o appena sufficiente capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: pienamente sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: buona comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 27 a 29:
    preparazione molto buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 30 a 30 e lode: preparazione eccellente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento; comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare.


    Per i frequentanti si prevede la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia e di presentare un case study al termine del corso. 
  • Sostenibilità:
    Il corso persegue gli obiettivi di sostenibilità previsti dall'Agenda Onu 2030. L'analisi del sistema azienda e dei sub-sistemi aziendali pone particolare riguardo alla presa di consapevolezza dei discenti nel contribuire a realizzare un sistema economico atto a produrre reddito e lavoro in maniera duratura; 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma. Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti possono accedere a tutte le informazioni sul corso attraverso la piattaforma E-Learning 

1. Finanza aziendale e obiettivi dell’impresa;
2. Valore attuale e valutazione delle obbligazioni;
3. Analisi Finanziaria;
4. Pianificazione Finanziaria;
5. Valutazione delle azioni;
6. Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti;
7. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto;
8. Analisi dei progetti;
9. Rischio rendimento atteso e teoria del portafoglio;
10. Capital Asset Pricing Model;
11. Rischio e costo del Capitale;
12. Forme di finanziamento e valore dei diritti di voto;
13. Venture capitale, IPO e aumenti di capitale;
14. Politiche di distribuzione dell’utile;
15. Valutazione e decisioni di finanziamento;
16. Problemi di agenzia e corporate governance;
17. Introduzione alle opzioni e rischi finanziari

Parte I Valore
Capitolo 1 Finanza aziendale e obiettivi dell’impresa
Capitolo 2 Valore attuale e valutazione delle obbligazioni
Capitolo 3 Analisi finanziaria
Capitolo 4 Pianificazione finanziaria
Parte II Valutazione
Capitolo 5 Valutazione delle azioni
Capitolo 6 Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti
Capitolo 7 Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto
Capitolo 8 Analisi dei progetti
Parte III Rischio
Capitolo 9 Rischio, rendimento atteso e teoria di portafoglio
Capitolo 10 Capital Asset Pricing Model
Capitolo 11 Rischio e costo del capitale
Parte IV Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati
Capitolo 12 Mercati efficienti e finanza comportamentale
Capitolo 13 Forme di finanziamento e valore dei diritti di voto
Capitolo 14 Venture capital, IPO e aumenti di capitale
Parte V Distribuzione dell’utile e struttura finanziaria
Capitolo 15 Politiche di distribuzione dell’utile
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Capitolo 17 Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Capitolo 18 Valutazione e decisioni di finanziamento
Parte VI Obiettivi dell’impresa e corporate governance
Capitolo 19 Problemi di agenzia e corporate governance
Capitolo 20 “Stakeholder capitalism” e imprenditoria responsabile
Parte VII Opzioni
Capitolo 21 Introduzione alle opzioni
Capitolo 22 Valutazione delle opzioni
Capitolo 23 Opzioni reali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram