• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e inglese 
  • Testi di riferimento:
    F. Mishkin, S. Eakins, E. Beccalli (2019), "Istituzioni e Mercati Finanziari", 9a edizione, Pearson.
     
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Il corso ha l’obiettivo generale di sviluppare conoscenze di base riguardanti le seguenti aree tematiche:
    (1) la struttura del sistema finanziario e le sue funzioni;
    (2) l'economia dei mercati e degli intermediari finanziari;
    (3) la moneta ed i tassi di interesse;
    (4) i rischi e i rendimenti delle attività finanziarie;
    (5) l’attività di intermediazione finanziaria e creditizia;
    (6) le principali operazioni bancarie ed i più diffusi strumenti finanziari.

    Il corso inizierà con la distinzione tra intermediari bancari e altri intermediari finanziari. Si occuperà poi di temi gestionali, sottolinenando la necessità di una gestione sana e prudente, anche alla luce delle indicazioni di vigilanza e dell'interazione con le autorità di politica monetaria. Saranno poi analizzate le attività e gli strumenti tipici dell'intermediazione finanziaria e i problemi relativi all'allocazione ottima dei portafogli.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    Gli studenti al termine del Corso avranno dimostrato di comprendere i principi fondamentali della gestione degli intermediari finanziari, in particolare: l'attività di intermediazione, l'organizzazione interna, gli strumenti finanziari principali, le finalità e gli strumenti della vigilanza, l'interazione tra intermediari e autorità di politica monetaria.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Gli studenti saranno in grado di comprendere ed interpretare il comportamento degli intermediari finanziari, distinguendo tra scelte di natura aziendale volte alla massimizzazione del profitto e azioni obbligatorie volte ad ottemperare gli obblighi imposti dalla autorità di vigilanza. Saranno, inoltre, in grado di interpretare il comportamento degli intermediari finanziari per coglierne motivazioni e finalità e formulare un giudizio quantitativo e qualitativo sulla loro gestione e performance. Gli studenti saranno anche in grado di interpretare la letteratura tecnica sui temi affrontati nel corso per trarre conclusioni indipendenti e motivate.

    ABILITA' COMUNICATIVE
    Gli studenti saranno in grado di descrivere in maniera analitica i problemi tipici degli intermediari finanziari, con la possibilità di fare riferimento alla letteratura scientifica proposta nel corso. Gli studenti saranno altresì in grado di interagire in contesti operativi connessi ai mercati finanziari, potendo sviluppare analisi attraverso l’individuazione di nessi di causalità e delle metodologie più appropriate per interpretarli.

    CAPACITA' DI APPRENDERE
    Al termine del corso gli studenti avranno conoscenza dei riferimenti teorici e tecnici riguardanti la gestione degli intermediari finanziari e il funzionamento dei principali mercati. Ciò consentirà loro di affrontare gli studi nei settori economico-finanziari a livelli più avanzati. Il corso fornirà agli studenti le basi per poter apprendere quanto verrà proposto nei corsi di laurea magistrale di finanza ed economia.
     
  • Prerequisiti:
    Nessun prerequisito
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e partecipate; seminari scientifici; metodi c.d. di debriefing; attività di tutoraggio continuativa, che si sostanzia nel seguire individualmente o in gruppo gli studenti dopo la fase didattica in aula, soprattutto nell'ambito della preparazione di tesine e/o lavori di gruppo.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    (1) Verifiche formative: due esercitazioni in itinere con un peso del 10% sul voto finale.
    (2) Verifica finale: prova finale composta da 3 domande, due esercizi e un tema, ciascuna con un peso del 30% sul voto finale.
    (3) Valutazione finale: voti espressi in trentesimi.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento studenti al termine dell’orario di ciascuna lezione previa richiesta scritta all’indirizzo e-mail marco.spallone@unich.it
    (1) Verifiche formative: due esercitazioni in itinere con un peso del 10% sul voto finale.
    (2) Verifica finale: prova finale composta da 3 domande, due esercizi e un tema, ciascuna con un peso del 30% sul voto finale.
    (3) Valutazione finale: voti espressi in trentesimi.
     

Il corso di Economia degli Intermediari Finanziari si articola in tre parti principali:
(1) studio delle caratteristiche fondamentali di un sistema finanziario e delle sue funzioni;
(2) studio della struttura, delle istituzioni e dei soggetti del sistema finanziario;
(3) studio degli strumenti del sistema finanziario.

Parte prima
Studio delle caratteristiche fondamentali del sistema finanziario e della sua funzione economica. Configurazione di una visione d’insieme del sistema finanziario. Le attività finanziarie: definizione e implicazioni. I tassi di interesse, rendimenti e valore monetario del tempo. Alcune definizioni di intermediazione finanziaria e di intermediario finanziario. Le funzioni svolte dalle istituzioni finanziarie. Servizi e prodotti finanziari. Una tassonomia dei servizi finanziari. I servizi finanziari per gli investitori finali: caratteristiche economiche fondamentali. I servizi finanziari ammessi al mutuo riconoscimento. I prodotti del sistema finanziario. I rischi delle attività finanziarie. La regolamentazione del sistema finanziario.

Parte seconda
Studio della struttura e delle istituzioni del sistema finanziario. Intermediari, investitori istituzionali e principali mercati del sistema finanziario. Il sistema bancario: la banca centrale. Il sistema europeo di banche centrali (SEBC). La politica monetaria e il SEBC. Prestatore di ultima istanza e interventi straordinari. Le banche e la loro funzione economica. Gli intermediari che offrono servizi di investimento. L’autorizzazione ai servizi di investimento. Aspetti economici dell’offerta dei servizi di investimento. Gli obblighi di comportamento a carico degli intermediari. Gli investitori istituzionali. La gestione collettiva del risparmio. Gestione di portafogli, performance e costi dei fondi comuni. Gli exchange traded funds (ETF). Le regole di comportamento. Altre categorie di fondi. I mercati degli strumenti finanziari: organizzazione e regole. La catena del valore del mercato. Che cos’è un mercato? La privatizzazione dei mercati e la società di gestione dei mercati. Il mercato regolamentato e i mercati alternativi. Elementi fondamentali di regolamentazione dei mercati. Gli emittenti di titoli sui mercati regolamentati. La decisione di ricorrere al mercato dei capitali. I controlli sulle società quotate. La corporate governance. Il rating e le società di rating.

Parte terza
Studio degli strumenti del sistema finanziario. Caratteristiche formali ed economiche degli strumenti finanziari. Elementi di teoria del portafoglio. Titoli di Stato e titoli di debito privati. Le principali categorie di titoli. Il problema delle obbligazioni strutturate nell’analisi della Consob. Valutazione dei titoli. Rendimenti e spread. Le azioni. La valutazione economica delle azioni. Le categorie di azioni. Azioni, diritti di voto e controllo delle imprese. Gli analisti finanziari. Gli strumenti derivati.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram