• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    "L'economia aziendale nei suoi principi e nelle sue applicazioni" a cura di G.Paolone e L. D'Amico, Giappichelli, 2022.

    Materiale didattico fornito dal docente (slides, fogli di lavoro) 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprensione:
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti più importanti che caratterizzano una teoria di economia aziendale ed i suoi risvolti multidisciplinari. Autonomia di giudizio
    Al termine del corso lo studente matura la capacità di interpretare e leggere in maniera critica le principali nozioni aziendalistiche anche con riferito alla prassi operativa d'azienda.
    Inoltre, lo studente sviluppa la capacità di interpretare e leggere in maniera critica dati e informazioni prodotte dai sistemi azienda.

    Abilità comunicative:
    Lo studente sviluppa capacità comunicative specifiche in grado di coniugare al meglio scienze e conoscenze di diverso ambito aziendalistico, economico, giuridico e sociale. 
  • Prerequisiti:
    Al fine di rendere efficace la partecipazione al corso è necessario che lo studente possegga una propensione volta alla conoscenza degli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico, anche in un’ottica interdisciplinare, la complessa e dinamica realtà delle aziende. 
  • Metodi didattici:
    Il corso sarà organizzato in moduli le cui lezioni saranno incentrate prevalentemente sul ricorso ai seguenti metodi didattici: lezioni frontali e analisi di casi di studio. La frequenza è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione del livello di apprendimento degli studenti sarà effettuata con il ricorso ad una prova scritta ed una successiva prova orale.

    La prova scritta è articolata in 3 domande aperte e 2 esercizi.
    Tale prova ha una durata di 2 ore. Rappresenta il 70% della valutazione complessiva (espressa in trentesimi) articolata in relazione agli obiettivi formativi da valutare. La prova orale (30% della valutazione complessiva) è rivolta a sondare nel discente le abilità comunicative, di padronanza del linguaggio tecnico specifico della disciplina trattata e di chiarezza espositiva.

    La valutazione rispetta i seguenti criteri:
    • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
    • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: sufficiente o appena sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, sufficiente o appena sufficiente proprietà di linguaggio, sufficiente o appena sufficiente capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: pienamente sufficiente comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare
    • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: buona comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 27 a 29:
    preparazione molto buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi: comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare

    • Da 30 a 30 e lode: preparazione eccellente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento; comprensione dei contenuti richiesti in sede d'esame, della proprietà di linguaggio e della capacità di contestualizzazione delle tematiche anche in ambito multidisciplinare.


    Per i frequentanti si prevede la possibilità di sostenere due prove scritte intermedie entrambe valutate in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
    Il corso persegue gli obiettivi di sostenibilità previsti dall'Agenda Onu 2030. L'analisi del sistema azienda e dei sub-sistemi aziendali pone particolare riguardo alla presa di consapevolezza dei discenti nel contribuire a realizzare un sistema economico atto a produrre reddito e lavoro in maniera duratura; 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma. Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti possono accedere a tutte le informazioni sul corso attraverso la piattaforma E-Learning 

Modulo I
L’attività economica e le fasi del suo unitario processo
1) Il problema economico nella valutazione dei suoi elementi definitori
2) La forza propulsiva delle unità operative nello studio della scienza economica
3) L’economia politica e l’economia aziendale nei loro interrelati rapporti
4) L’economia aziendale e le discipline preposte allo studio dei collegati processi amministrativi
5) La nozione di azienda negli studi economici e in quelli giuridici
6) I soggetti operanti nell’ambito dell’amministrazione economica dell’azienda

Il sistema aziendale e i subsistemi di supposta scomponibilità
1) La definizione di sistema in generale e le sue possibili classificazioni
2) La teoria generale dei sistemi nella “sistemica dell’emergenza”
3) I modelli rappresentativi del sistema e le relative classificazioni
4) L’azienda come “sistema di forze economiche”
5) La “teoria della complessità” e la “teoria del caos” nei sistemi aziendali
6) L’importanza della “casualità” nel determinare il successo o l’insuccesso aziendale
7) La scomposizione del sistema-azienda in subsistemi di vario ordine e grado
8) Il sistema-ambiente e le possibili ripartizioni subsistemiche
9) I rapporti interrelati tra il sistema-azienda ed il sistema-ambiente nella supposta scomponibilità
10) Il sistema delle condizioni di equilibrio aziendale e i fattori su di esso agenti

Il subsistema organizzativo nei suoi elementi caratterizzanti per le decisioni aziendali
1) L’attività aziendale nel suo “momento” organizzativo
2) Le teorie di management nell’ambito dell’evoluzione degli studi sull’organizzazione
3) Il processo evolutivo delle teorie manageriali: la gestione della crisi e la transizione ecologico-digitale
4) Il processo decisionale nell’ambito del subsistema organizzativo
5) Il giudizio di convenienza all’istituzione dell’azienda
6) Le scelte di localizzazione esterna ed interna all’azienda
7) I profili dimensionali dell’azienda
8) La scelta della veste giuridica dell’azienda in sede di istituzione e di funzionamento
9) Il piano aziendale e la redazione del business plan
10) Il function deployment all’interno dell’organizzazione
11) L’articolazione della struttura aziendale ed il suo assetto organizzativo
12) L’attività di coordinamento delle funzioni e la definizione degli stili di leadership




Il subsistema gestionale (o decisionale) nell’individuazione dei suoi collegati aspetti e dei relativi modelli rappresentativi
1) La prospettiva economico-aziendale nell’analisi della gestione
2) L’economicità aziendale: analisi delle sue determinanti
3) La scomposizione della gestione aziendale in classi di operazioni omogenee: la gestione economica
4) La gestione economica caratteristica
5) La gestione economica accessoria
6) La gestione economica straordinaria
7) La scomposizione della gestione aziendale in classi di operazioni omogenee: la gestione finanziaria
8) La scomposizione della gestione aziendale in classi di operazioni omogenee: la gestione monetaria
9) Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento: la definizione dei concetti
10) Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento: il sistema di rilevazione
11) Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento: la costruzione graduale degli schemi per la loro determinazione
12) Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento: la natura dei valori
13) La determinazione dei risultati analitici e la logica marginalista

Il subsistema informativo nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative
1) L’inquadramento del subsistema informativo (o del controllo) nell’ambito del sistema-azienda La concezione sistemica dell’azienda e il subsistema informativo: prime definizioni
2) La struttura e le caratteristiche dei subsistemi informativi avanzati
3) Il subsistema informativo aziendale: sua articolazione in sottosistemi e sua importanza per la pianificazione strategica, per il processo decisionale e per il controllo di gestione
4) Il sistema informativo e il sottosistema delle rilevazioni economico amministrative d’azienda
5) L’evoluzione del sistema informativo: i nuovi strumenti di reporting di sostenibilità e di disclosure non finanziaria
6) La teoria generale e le specializzazioni per tipi di operatività

Modulo II
I principi dell’economia aziendale pura: la teoria dell’equilibrio aziendale
I profili dell’impresa e la funzione autorigeneratrice
L’evoluzione dei principi dell’economia aziendale ed il legame di correlazione con i principi della ragioneria

L’attività economica e le fasi del suo unitario processo;
Il sistema aziendale e i subsistemi di supposta scomponibilità;
Il subsistema organizzativo nei suoi elementi caratterizzanti per le decisioni aziendali;
Il subsistema gestionale (o decisionale) nell’individuazione dei suoi collegati aspetti e dei relativi modelli rappresentativi;
Il subsistema informativo nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative
La teoria generale e le specializzazioni per tipi di operatività;
I principi dell’economia aziendale pura: la teoria dell’equilibrio aziendale;
I principi dell’economia aziendale pura: i profili dell’impresa e la funzione autorigeneratrice;
L’evoluzione dei principi dell’economia aziendale ed il legame di correlazione con i principi della ragioneria;

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram