• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Un testo a scelta tra:
    1) P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2012.
    2) F. Amatori, A. Colli, Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Mondadori, 2011 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio, con l’intento di fornire le conoscenze inerenti alle molteplici strutture d’impresa ed al loro funzionamento, sulla base dei mercati e dello sviluppo storico dei sistemi economici mondiali.
    Particolare attenzione è rivolta allo studio della figura dell’imprenditore e al processo decisionale del management.
    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:
    - riconoscere le dinamiche di formazione dei sistemi d’impresa in relazione alle peculiarità dei periodi storici considerati;
    - comprendere i nessi tra forme di impresa e mercato;
    - comprendere le relazioni tra strategia e struttura.
    CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
    - individuare il rapporto tra sistemi economici e evoluzione del business;
    - individuare nel rapporto tra strategia e struttura la forma di mercato nel quale opera l’impresa;
    - consultare le diverse banche dati per simulare un percorso di crescita dell’impresa.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
    -acquisire metodologie e strumenti concettuali utili a sviluppare analisi e interpretazioni dei fenomeni legati allo sviluppo dell’impresa;
    - Selezionare le banche dati appropriate per approfondire le sue ricerche;

    ABILITA’ COMUNICATIVE
    Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
    - utilizzare una terminologia appropriata in riferimento ai fenomeni d’impresa;
    - illustrare e commentare con spirito critico i diversi contesti economici nei quali si sono sviluppati i sistemi d’imprese;
    - esporre e commentare le maggiori teorie sulla crescita e decrescita delle imprese.
    CAPACITA’ DI APPRENDERE:
    Alla fine del corso lo studente sviluppa una capacità di studio idonea ad analizzare le criticità dello sviluppo delle imprese in una prospettiva storica di medio e lungo periodo. 
  • Prerequisiti:
    nessuno 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede 48 ore di didattica erogate in presenza in aula dal docente con interventi di esperti d’impresa che porteranno testimonianza delle loro esperienza. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. In caso di emergenza sanitaria sarà attivata la piattaforma Teams per la didattica a distanza, per gli studenti che non possono essere in aula. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame:
    Colloquio orale.
    Modalità di verifica dell’apprendimento:

    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale composta da domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e l’appropriatezza del linguaggio utilizzato.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Valutazione:
    Voto in trentesimi su una scala da 0 a 30
    a) 0-17: Mancato superamento dell'esame: preparazione insufficiente.
    b) Da 18 a 21: preparazione sufficiente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia d’impresa e delle dinamiche storiche dell’evoluzione dei sistemi d’impresa. Sufficiente capacità di individuare i fattori alla base dello sviluppo imprenditoriale e del rapporto tra diffusione del benessere e presenza di large corporation. Sufficiente autonomia di giudizio critico e capacità di utilizzo del lessico economico.
    c) Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia d’impresa e delle dinamiche storiche dell’evoluzione dei sistemi d’impresa. Pienamente sufficiente la capacità di individuare i fattori alla base dello sviluppo imprenditoriale e del rapporto tra diffusione del benessere e presenza di large corporation. Pienamente sufficiente l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.
    d) Da 25 a 26: preparazione buona in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia d’impresa e delle dinamiche storiche dell’evoluzione dei sistemi d’impresa. Buona la capacità di individuare i fattori alla base dello sviluppo imprenditoriale e del rapporto tra diffusione del benessere e presenza di large corporation. Buona autonomia di giudizio critico e capacità di utilizzo del lessico economico.
    e) Da 27 a 29: preparazione molto buona in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia d’impresa e delle dinamiche storiche dell’evoluzione dei sistemi d’impresa. Molto buona la capacità di individuare i fattori alla base dello sviluppo imprenditoriale e del rapporto tra diffusione del benessere e presenza di large corporation. Molto buona l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico.
    f) Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente in relazione all'apprendimento dei principali fondamenti della storia d’impresa e delle dinamiche storiche dell’evoluzione dei sistemi d’impresa. Ottima/eccellente la capacità di individuare i fattori alla base dello sviluppo imprenditoriale e del rapporto tra diffusione del benessere e presenza di large corporation. Ottima/eccellente l'autonomia di giudizio critico e la capacità di utilizzo del lessico economico. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il materiale didattico utilizzato dalla docente viene reso disponibile durante l'erogazione del corso. Gli studenti e le studentesse che si trovassero in difficoltà, sono pregati di contattare la docente via mail paola.nardone@unich.it 

Il corso è incentrato sullo studio delle teorie economiche edificate sul concetto di imprenditore e di impresa; un’attenzione particolare è dedicata all’evoluzione dell’impresa industriale negli ultimi due secoli.
Si tratta di una prospettiva di lungo periodo che enfatizza le continuità e i cambiamenti, il mutamento tecnologico e le trasformazioni socio-istituzionali, elementi che hanno un forte impatto sulle strategie e sulle strutture degli attori considerati.

Se si sceglie:P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, Seconda edizione, il Mulino, Bologna, 2012.
I. La teoria dell’impresa.
II. L’impresa e il contesto.
III. L’evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese.
IV. La gestione e il governo dell’impresa.
V. L’impresa pubblica: ascesa e declino.


Se si sceglie: F. Amatori, A. Colli, Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Milano, Mondadori, 2011
Parte I: temi di fondo.
Parte II: Dall’età preindustriale alla prima rivoluzione industriale.
Parte III: Nascita e consolidamento della grande impresa.
Parte IV: Stato e mercato fra le due guerre mondiali.
Parte V: Dal dopoguerra alla caduta del Muro. L’età dello “spazio stretto”.
Parte VI: La globalizzazione dei nostri giorni.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram