• Edizioni di altri A.A.:

  • Testi di riferimento:
    Varian, H. (ult. Ed.), Microeconomia, Cafoscarina. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è fornire agli studenti un adeguato strumentario logico – analitico che permetta di affrontare e comprendere le scelte individuali di consumo e di produzione in differenti contesti istituzionali ed in situazioni tanto di certezza quanto di incertezza. Tale corredo di informazioni costituisce la base per la comprensione e l’approfondimento degli studi di tutte le materie economiche. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta ed eventuale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: a.pandimiglio@unich.it
    Sito della cattedra: www.ch.unich.it/~pandimiglio
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite E-mail. 

1. TEORIA DELLA DOMANDA: Preferenze del consumatore (Approccio assiomatico, Funzione cardinale ed ordinale di utilità, Curve di indifferenza); Massimizzazione dell’utilità e funzioni individuali di domanda; Minimizzazione della spesa e funzioni di domanda compensata; Analisi di statica comparata (Effetto prezzo, sostituzione e reddito; beni normali, inferiori e di Giffen; Elasticità della domanda; Offerta di lavoro; Scelta intertemporale.
2. SCELTE IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA: La funzione di utilità attesa, Avversione al rischio; La teoria soggettiva dell’utilità attesa.
3. TEORA DELLA PRODUZIONE: La tecnologia: input e output; vincoli tecnologici; proprietà della tecnologia; i rendimenti di scala; il breve e il lungo periodo.
4. MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO: l’organizzazione dell’impresa; la massimizzazione del profitto nel breve e nel lungo periodo; curve di domanda dei fattori produttivi.
Minimizzazione dei costi: minimizzazione dei costi nel breve e nel lungo periodo; costi di breve e di lungo periodo.
5. CURVE DI COSTO: costi totali, costi fissi e costi variabili; costi medi e marginali; costi dilungo periodo.
6. FORME DI MERCATO: Concorrenza perfetta; l’offerta di un’impresa concorrenziale. Offerta dell’industria: offerta dell’industria nel breve periodo; equilibrio dell’industria nel breve e nel lungo periodo; il significato del profitto nullo.
Monopolio: massimizzazione del profitto; curva di domanda lineare e monopolio; l’inefficienza del monopolio e la perdita netta; i monopoli naturali.
Comportamento monopolistico: discriminazione dei prezzi; tariffe in due parti; differenziazione dei prodotti; la concorrenza monopolistica.
Teoria dei giochi: matrice payoff di un gioco; l’equilibrio di Nash; strategie miste; il dilemma del prigioniero.
Oligopolio: la scelta di una strategia; leadership di quantità; leadership di prezzo; il problema del follower; il duopolio di Cournot; la collusione.
7. EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE: Scambio con la scatola di Edgeworth, concetto di Pareto efficienza. Equilibrio economico generale nella produzione: la scatola di Edgeworth; consumo e produzione; i teoremi dell’economia del benessere.

MICROECONOMIA
Docente: Prof. Pandimiglio Alessandro
Corso di Laurea : CLEC, CLEII (9 CFU)
SSD SECS-P01
Dipartimento di afferenza: DEC
Numero di telefono: 085 4537568
E-mail: a.pandimiglio@unich.it
Sito della cattedra: www.ch.unich.it/~pandimiglio
Giorni ed orari di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite E-mail.
Semestre: II
Obiettivi: Obiettivo del corso è fornire agli studenti un adeguato strumentario logico – analitico che permetta di affrontare e comprendere le scelte individuali di consumo e di produzione in differenti contesti istituzionali ed in situazioni tanto di certezza quanto di incertezza. Tale corredo di informazioni costituisce la base per la comprensione e l’approfondimento degli studi di tutte le materie economiche.
Programma del corso (articolato in moduli):
1. TEORIA DELLA DOMANDA: Preferenze del consumatore (Approccio assiomatico, Funzione cardinale ed ordinale di utilità, Curve di indifferenza); Massimizzazione dell’utilità e funzioni individuali di domanda; Minimizzazione della spesa e funzioni di domanda compensata; Analisi di statica comparata (Effetto prezzo, sostituzione e reddito; beni normali, inferiori e di Giffen; Elasticità della domanda; Offerta di lavoro; Scelta intertemporale.
2. SCELTE IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA: La funzione di utilità attesa, Avversione al rischio; La teoria soggettiva dell’utilità attesa.
3. TEORA DELLA PRODUZIONE: La tecnologia: input e output; vincoli tecnologici; proprietà della tecnologia; i rendimenti di scala; il breve e il lungo periodo.
4. MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO: l’organizzazione dell’impresa; la massimizzazione del profitto nel breve e nel lungo periodo; curve di domanda dei fattori produttivi.
Minimizzazione dei costi: minimizzazione dei costi nel breve e nel lungo periodo; costi di breve e di lungo periodo.
5. CURVE DI COSTO: costi totali, costi fissi e costi variabili; costi medi e marginali; costi dilungo periodo.
6. FORME DI MERCATO: Concorrenza perfetta; l’offerta di un’impresa concorrenziale. Offerta dell’industria: offerta dell’industria nel breve periodo; equilibrio dell’industria nel breve e nel lungo periodo; il significato del profitto nullo.
Monopolio: massimizzazione del profitto; curva di domanda lineare e monopolio; l’inefficienza del monopolio e la perdita netta; i monopoli naturali.
Comportamento monopolistico: discriminazione dei prezzi; tariffe in due parti; differenziazione dei prodotti; la concorrenza monopolistica.
Teoria dei giochi: matrice payoff di un gioco; l’equilibrio di Nash; strategie miste; il dilemma del prigioniero.
Oligopolio: la scelta di una strategia; leadership di quantità; leadership di prezzo; il problema del follower; il duopolio di Cournot; la collusione.
7. EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE: Scambio con la scatola di Edgeworth, concetto di Pareto efficienza. Equilibrio economico generale nella produzione: la scatola di Edgeworth; consumo e produzione; i teoremi dell’economia del benessere.
Libro di testo consigliato: Varian, H. (ult. Ed.), Microeconomia, Cafoscarina.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta ed eventuale orale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram