• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Mario Giaccio, Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia, Libreria dell’Università Editrice, Pescara, 2000. (ed. aggiornata on line). Materiale fornito dal docente 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi
    - Studiare l’energia come fattore di produzione e di sviluppo.
    - Mostrare il quadro internazionale e nazionale della situazione delle risorse energetiche.
    - Fornire conoscenze sugli indici economici basati sui consumi di energia al fine di effettuare confronti fra sistemi economici, settori industriali e
    singole industrie.
    - Sottolineare la funzione professionale dell’Energy Manager.
    Risultati di apprendimento attesi
    CONOSCENZE
    Poiché l’attuale civiltà si contraddistingue per gli enormi progressi realizzati nel campo scientifico e tecnologico, al termine del corso gli
    studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
    spiegare i fatti economici legati alle fonti di energia, partendo dall'esame degli aspetti tecnici;
    - analizzare i riflessi ambientali delle produzioni energetiche.
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    - applicare conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative alle forme di energia attualmente utilizzate e potenzialmente utilizzabili.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative:
    - saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato
    - esporre e discutere con rigore le relazioni tecnico-economiche relative agli argomenti studiati.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di possedere capacità di discernimento in relazione alle problematiche scientifiche, sociali ed etiche connesse alle tematiche energetiche trattate.
    CAPACITA' DI APPRENDERE
    Gli studenti saranno in grado di consultare le fonti necessarie all'approfondimento delle tematiche energetiche. 
  • Prerequisiti:
    Non ce ne sono 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale. Le lezioni sono svolte dal docente e prevedono una forte
    componente interattiva con gli studenti. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    TIPO DI ESAME
    Orale
    MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
    L’esame consiste in un colloquio orale, nel corso del quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli strumenti necessari alla valutazione tecnica, economica ed ambientale delle fonti di energia, di aver compreso gli aspetti critici nell’utilizzo delle forme energetiche potenziali ed attualmente utilizzabili, di saper utilizzare un linguaggio tecnico puntuale attraverso il quale esporre gli argomenti trattati.
    La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri:
    • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
    • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo allo studio delle fonti di energia, ai riferimenti nazionali ed internazionali delle risorse energetiche, agli aspetti economici ed ambientali, alla capacità di discernimento delle problematiche scientifiche, sociali ed etiche connesse alle tematiche energetiche trattate.
    • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo allo studio delle fonti di energia, ai riferimenti nazionali ed internazionali delle risorse energetiche, agli aspetti economici ed ambientali, alla capacità di discernimento delle problematiche scientifiche, sociali ed etiche connesse alle tematiche energetiche trattate.
    • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo allo studio delle fonti di energia, ai riferimenti nazionali ed internazionali delle risorse energetiche, agli aspetti economici ed ambientali, alla capacità di discernimento delle problematiche scientifiche, sociali ed etiche connesse alle tematiche energetiche trattate.
    • Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo allo studio delle fonti di energia, ai riferimenti nazionali ed internazionali delle risorse energetiche, agli aspetti economici ed ambientali, alla capacità di discernimento delle problematiche scientifiche, sociali ed etiche connesse alle tematiche energetiche trattate.
    • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo allo studio delle fonti di energia, ai riferimenti nazionali ed internazionali delle risorse energetiche, agli aspetti economici ed ambientali, alla capacità di discernimento delle problematiche scientifiche, sociali ed etiche connesse alle tematiche energetiche trattate. 
  • Sostenibilità:
    Gli argomenti affrontati nelle lezioni trattano tematiche di sostenibilità, sopratutto ambientale ed economica, riconducibili ai seguenti obiettivi: 7 - energia pulita ed accessibile; 11 - città e comunità sostenibili; 12 - consumo e produzione responsabili; 13 - lotta contro il cambiamento climatico 
  • Altre Informazioni:
    email: signore@unich.it
    giorni ed orari di ricevimento:
    giovedì 9-11 

Il Corso sarà svolto in modo interdisciplinare cercando di rendere comprensibili i fatti e gli aspetti tecnici delle fonti di energia in collegamento con gli aspetti economici di tale settore. Infatti se da un
lato risulta abbastanza facile reperire documenti sugli aspetti tecnici dell’energia, sulle fonti di energia e sulle “macchine”, oppure reperire
manuali e trattazioni riguardanti gli aspetti esclusivamente economici
dell’energia, dall’altro è più difficile reperire letteratura che prenda in esame gli aspetti tecnici delle fonti di energia per spiegare i fatti economici ad esse collegate. Ciò è particolarmente sentito per l’analisi dei riflessi ambientali delle produzioni energetiche. Poiché l’attuale civiltà
si contraddistingue per gli enormi progressi realizzati nel campo scientifico e tecnologico, i cultori dell’economia potranno svolgere meglio le loro funzioni se terranno conto del contenuto tecnico dei problemi
economici. I vari argomenti verranno trattati in modo da contenere una parte storica, una parte tecnica con i più importanti cicli produttivi
energetici ed una parte economico-commerciale.

Parte I
- Energia in generale. Fonti di energia. Classificazione e tipologia. La misura dell’energia. Rendimenti. Termoeconomia. Aspetti storici dei motori e loro evoluzione tecnica.
- Risorse e riserve. Situazione mondiale dell’offerta di energia. La domanda di energia. L’intensità energetica e le cause di mutamento della domanda di energia. Il bilancio energetico italiano.
Parte II
- I combustibili fossili: generalità, aspetti storici, risorse e riserve, l’energia chimica. Il carbone: aspetti storici. Classificazione dei carboni.
Processi di trasformazione del carbone. Produzione e impieghi
Commercio internazionale del carbone.
- Il petrolio. Aspetti storici. Ricerca ed estrazione. Produzione e commercio internazionale. Ciclo di raffinazione del petrolio. Prodotti petroliferi: evoluzione della domanda. Organizzazione dell’industria petrolifera. Le compagnie petrolifere. Evoluzione dei contratti petroliferi.
- Il gas naturale: aspetti tecnici. Impieghi. Riserve, produzione, trasporto,
commercio. Situazione italiana.
- Energia nucleare: aspetti storici. Ciclo del combustibile nucleare. Processi di arricchimento: aspetti tecnici ed economici. Localizzazione
delle centrali nucleari ed ambiente. Funzionamento e caratteristiche delle centrali nucleari: tipi di reattori. Mercato dell’uranio ed evoluzione dei contratti dei servizi di arricchimento. Il confinamento delle scorie
radioattive: aspetti tecnici e fattori microeconomici e macroeconomici
che ne condizionano la economicità.
Parte III
- Le fonti di energia rinnovabili: geotermia, eolico, solare, biomasse, minidraulica. Aspetti tecnici ed economici.
- Energia elettrica: aspetti storici e tecnici. Energia idroelettrica e termoelettrica: confronti tecnici ed economici. Il costo di produzione
dell’energia elettrica dalle diverse fonti primarie. Mercato dell’energia elettrica e scambi internazionali. Diagramma di carico. Le tariffe. L’intensità elettrica: due casi di studio a confronto.
- Il risparmio energetico: uso razionale dell’energia e gestione energetica.
Casi applicativi. L’energy management.
- I rischi nella produzione dell’energia: per l’uomo e per l’ambiente
Confronti fra le diverse fonti. Valutazione di impatto ambientale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram