• Edizioni di altri A.A.:
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    TESTI DI RIFERIMENTO (uno a scelta)
    NIVARRA, RICCIUTO SCOGNAMIGLIO, Istituzioni di diritto privato,
    Giappichelli, Torino, ult. ed.
    PARADISO, Corso di istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, ult.
    ed.
    PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, ult, ed.
    STANZIONE, Manuale di diritto privato, Giappichelli, Torino, ult. ed.
    TORRENTE – SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ult.
    ed.
    TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Padova, Cedam, ult. ed.
    TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, ult. ed.
    E' indispensabile la consultazione del Codice Civile.
    Per la parte speciale, limitatamente agli argomenti in programma:
    A.GAMBINO, A. STAZI, D. MULA, DIRITTO DELL'INFORMATICA E DELLA
    COMUNICAZIONE-Giappichelli, Torino, 2019
    -Cap. 2 (La libertà di espressione e la tutela dei dati personali in Rete)
    -Cap. 3 (La libertà di iniziativa economica privata ed il commercio
    elettronico).
     
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    La disciplina è finalizzata a far acquisire agli studenti la conoscenza
    delle nozioni generali del diritto privato ed a consentire l'apprendimento
    delle nozioni di base dei principali istituti il cui insegnamento affronterà i
    temi delle fonti normative, interne e comunitarie, delle situazioni
    giuridiche soggettive, della disciplina dei beni, delle obbligazioni e dei
    contratti, della responsabilità civile. Una parte speciale sarà dedicata
    all’analisi dei rapporti intercorrenti tra diritto privato e innovazione
    tecnologica, con l'approfondimento della tematica della sicurezza nel
    commercio elettronico nonché gli aspetti normativi correlati alla privacy
    e alla corretta gestione/conservazione dei dati.
    In questa prospettiva, l'insegnamento concorre alla realizzazione
    dell'obiettivo formativo del corso di studi in quanto indirizzato a fornire
    uno strumento metodologico necessario per l'analisi, lo studio e la
    comprensione dei fenomeni regolativi del mercato.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere conoscenze e
    competenze inerenti:
    CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    La disciplina è finalizzata a far acquisire agli studenti la conoscenza
    delle nozioni generali del diritto privato ed a consentire l'apprendimento
    delle nozioni di base dei principali istituti. In particolare, lo studente:
    - Conosce i temi delle fonti normative, interne e comunitarie, delle
    situazioni giuridiche soggettive, della disciplina dei beni, delle
    obbligazioni e della responsabilità patrimoniale, dei contratti, della
    responsabilità civile, dell'incidenza delle nuove tecnologie nella materia
    del diritto privato con particolare considerazione della tematica della
    sicurezza nel commercio elettronico nonché gli aspetti normativi
    correlati alla privacy e alla corretta gestione/conservazione dei dati.
    - Comprende le problematiche relative ai temi delle fonti normative,
    interne e comunitarie, delle situazioni giuridiche soggettive, della
    disciplina dei beni, delle obbligazioni e della responsabilità patrimoniale,
    dei contratti, della responsabilità civile, dell'incidenza delle nuove
    tecnologie nella materia del diritto privato con particolare
    considerazione della tematica della sicurezza nel commercio elettronico
    nonché gli aspetti normativi correlati alla privacy e alla corretta
    gestione/conservazione dei dati.
    - Comprendere la differenza tra le fattispecie e ha piena comprensione
    degli strumenti giuridici necessari per soddisfare le esigenze proveniente
    dalla realtà economica quali ad es. le tipologie contrattuali o le forme
    negoziali più idonee all'autoregolamento di un interesse privato
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
    - utilizza le conoscenze acquisite applicandole nella qualificazione di una
    fattispecie concreta e nella distinzione dei principali diritti sulle cose
    - seleziona gli strumenti giuridici necessari per soddisfare le esigenze
    proveniente dalla realtà economica, quali ad es. le tipologie contrattuali o
    le forme negoziali più idonee all'autoregolamento di un interesse privato
    (tipologia contrattuale, tutela della privacy, assetti patrimoniali, contratti
    del commercio elettronico);
    formula un parere giuridico privatistico elementare su questioni attinenti
    il diritto delle persone, la tutela della privacy, il diritto dei beni, il diritto
    delle obbligazioni e dei contratti, in particolare del commercio
    elettronico, apprezzando le conseguenze economiche della scelta dello
    strumento giuridico.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    -Interpreta un testo di legge, nell'apprezzamento delle conseguenze
    giuridiche derivanti da determinati comportamenti e relazioni tra privati
    - Esprime considerazioni analitiche e di sintesi sugli aspetti fondamentali
    della disciplina ed effettua collegamenti tra i vari istituti.
    - Interpreta le fattispecie concrete che la realtà delle relazioni tra privati
    presenta (es. mancato pagamento, possibilità di svincolarsi da un
    impegno, tutela dei dati personali nella contrattazione telematica) con gli
    strumenti giuridici, stimandone le conseguenze (es. inadempimento,
    recesso).
    - Applica le nozioni acquisite alle fattispecie concrete ed in grado di
    indicare la soluzione preferibile e di orientarsi tra più soluzioni proposte
    ABILITA' COMUNICATIVE:
    - conosce e comprende il linguaggio giuridico di base e lo utilizza.
    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    Effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina
    e si orienta autonomamente nell’approfondimento di tematiche
    specifiche.
     
  • Prerequisiti:
    Nessuno
     
  • Metodi didattici:
    Il metodo didattico fondamentale è la lezione frontale; il corso prevede lo
    svolgimento di
    72 ore complessive suddivise in lezioni da due ore per tre giorni
    settimanali + 18 ore di attività didattica integrativa
    La frequenza al corso non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
    La didattica frontale prevede una forte componente interattiva tra
    docente e studenti. Il corso si svolgerà con modalità interattive volte a
    stimolare il coinvolgimento degli studenti in varie forme, in relazione agli
    obiettivi formativi che il corso si prefigge di perseguire.
    Durante l’insegnamento verranno proposte alcune verifiche
    dell’apprendimento (test intermedi di autovalutazione), da svolgersi in
    aula ed in modo collettivo, con la proposizione di quesiti volti a verificare
    gli obiettivi formativi suddetti: ciò consentirà di verificare il livello di
    acquisizione delle nozioni proposte e la necessità di interventi correttivi
    (lezioni integrative, seminari di approfondimento).
    La frequenza è fortemente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione del livello di apprendimento sarà effettuata con il ricorso
    ad una prova orale.
    La prova orale è rivolta a verificare le conoscenze e competenze
    sviluppate nel discente inerenti agli obiettivi formativi del corso. Inoltre lo
    studente dovrà dimostrare di possedere le abilità comunicative, di
    padronanza del linguaggio e di chiarezza espositiva.
    Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e non
    frequentanti.
     
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento studenti: martedì, ore 11-13.
    Potranno essere fissati altri giorni e orari di ricevimento su richiesta
    inoltrata via mail dagli studenti al seguente indirizzo:
    e.leccese@unich.it
    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo
    prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti, gli esami di
    profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per
    ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione
    del portale d'Ateneo.
    Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro
    programma.
     

DIRITTO PRIVATO E DELLA SICUREZZA INFORMATICA
La disciplina è finalizzata a far acquisire agli studenti la conoscenza
delle nozioni generali del diritto privato ed a consentire l'apprendimento
delle nozioni di base dei principali istituti il cui insegnamento affronterà i
temi delle fonti normative, interne e comunitarie, delle situazioni
giuridiche soggettive, della disciplina dei beni, delle obbligazioni e dei
contratti, della responsabilità civile. Una parte speciale sarà dedicata
all’analisi dei rapporti intercorrenti tra diritto privato e innovazione
tecnologica, con l'approfondimento della tematica della sicurezza nel
commercio elettronico nonché gli aspetti normativi correlati alla privacy
e alla corretta gestione/conservazione dei dati.

NOZIONI INTRODUTTIVE
IL DIRITTO PRIVATO E IL DIRITTO PUBBLICO
Il concetto di diritto - L'ordinamento giuridico - Le norme giuridiche – Le
fonti del diritto – Le fonti del diritto italiano e le fonti comunitarie;
l'adeguamento del diritto interno al diritto comunitario - L'interpretazione
della legge - L'analogia
-LE SITUAZIONI SOGGETTIVE - Situazioni soggettive attive e passive - Il
rapporto giuridico – L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico. La
prescrizione e la decadenza
-I SOGGETTI - Le persona fisiche - La capacità giuridica e la capacità
d'agire.- Le incapacità. I diritti della personalità - Le persone giuridiche - Gli
Enti
-I BENI: Nozioni preliminari sui beni e sui diritti patrimoniali – Diritti reali e diritti di credito: nozioni fondamentali - Acquisto e tutela dei diritti
patrimoniali.
-GLI ATTI ILLECITI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE Gli atti illeciti e la
responsabilità extracontrattuale - La responsabilità oggettiva: le singole
ipotesi- La responsabilità del produttore: i profili comunitari.
-IL NEGOZIO GIURIDICO E IL CONTRATTO Fatto, atto e negozio giuridico -
Autonomia privata e negozio giuridico – Struttura e classificazione dei
negozi - Il contenuto egli elementi del negozio giuridico - Elementi
essenziali ed elementi accidentali.
Il Contratto in generale Il contratto in generale – Contratto e negozio- Le
fonti del regolamento contrattuale –L'autonomia contrattuale – Gli
elementi essenziali del contratto – La volontà e la sua manifestazione- I
vizi della volontà - La causa L'oggetto La forma- Gli elementi accidentali-
L'accordo delle parti e la conclusione del contratto: i procedimenti di
formazione del contratto .– Gli obblighi di contrarre - le trattative e la
responsabilità precontrattuale –Gli effetti del contratto: effetti tra le parti
ed effetti per i terzi - L'interpretazione del contratto- La patologia:
invalidità e inefficacia- inefficacia originaria e successiva - nullità e
annullabilità -La rescissione- La risoluzione del contratto- La
rappresentanza- La simulazione -I contratti del consumatore - Il processo
di unificazione dei principi di diritto contrattuale nell'ambito dell'unione
europea.
-LE OBBLIGAZIONI Natura ed elementi del rapporto obbligatorio- Concetto
di obbligazione – Il debito e la responsabilità patrimoniale – L'oggetto
dell'obbligazione- La prestazione - I soggetti dell'obbligazione - Il dovere
di correttezza e buona fede –– Le fonti delle obbligazioni in generale Le
specie di obbligazioni. L'adempimento dell'obbligazione e le altre cause
di estinzione diverse dall'adempimento. L'estinzione dell'obbligazione.
L'adempimento in generale – La mora del creditore – I modi di estinzione
diversi dall'adempimento: novazione, remissione del debito,
compensazione, confusione, impossibilità sopravvenuta.
L'inadempimento e la mora (La responsabilità contrattuale) –
Responsabilità da inadempimento (contrattuale) e responsabilità da fatto
illecito: differenze - Le diverse conseguenze dell' inadempimento-
L'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore-
L'inadempimento per causa imputabile al debitore: la responsabilità
contrattuale - La mora - Il risarcimento del danno – La clausola penale. La
caparra. Le modificazioni del rapporto obbligatorio - Modificazioni
oggettive. Modificazioni soggettive attive. Le garanzie dell’obbligazione.
Parte speciale
Generalità:Internet nel diritto internazionale
La protezione dei dati personali e la tutela dell'identità
Il commercio elettronico e la tutela dei consumatori in internet

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram