• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Econometria, di: A. Gardini, G. Cavaliere, M. Costa, L. Fanelli, P. Paruolo. Vol. 1 e 2, Franco Angeli, Milano, 2000 
  • Obiettivi formativi:
    Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di specificare il modello empirico più adatto alla domanda di ricerca; aver acquisito la capacità di scegliere il metodo di stima più appropriato alla domanda di ricerca e alla tipologia di dati a disposizione; essere in grado di comprendere i risultati ottenuti, ed interpretarli in termini statistici ed economici. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza dei principi essenziali di matematica, di algebra lineare, analisi matematica e statistica di base. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercitazioni su dati empirici. Saranno previste anche esercitazioni con software specifici quali R e STATA. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: Orale
    Modalità di verifica dell’apprendimento:
    Essa sarà svolta attraverso una prova orale, volta ad accertare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la comprensione e le abilità comunicative. Il giudizio terrà inoltre in considerazione l’appropriatezza del linguaggio utilizzato e la capacità di utilizzare i diversi strumenti proposti. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Valutazione: voto in trentesimi 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per informazioni circa le specificità del programma e le modalità di preparazione all’esame, gli studenti
    sono invitati a contattare il Prof. Tonio Di Battista all’indirizzo mail dibattis@unich.it 

Il corso di econometria si occupa dell'analisi quantitativa dei fenomeni economici e sociali.

- Introduzione all'econometria
- Modello di regressione lineare semplice e multipla
- Stima dei minimi quadrati ordinari (OLS)
- Proprietà degli stimatori OLS
- Test di ipotesi e intervallo di confidenza
- Modelli di regressione con dati panel e serie storiche
- Modelli di regressione non lineari

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram